Che cos’è il “Fondo per i figli”? ecco chi può richiederlo

Il Fondo per i figli è una soluzione finanziaria progettata per supportare il futuro economico dei bambini e dei ragazzi, offrendo strumenti come il fondo pensione dedicato o altre tipologie di investimento specifiche per minori. In Italia, questa espressione indica prevalentemente il fondo pensione per i figli, un prodotto che consente ai genitori, tutori o ai nonni di accumulare risorse destinate alla previdenza complementare dei più giovani, oppure di gestire risparmi vincolati a scopi esclusivi legati alla famiglia o alla tutela patrimoniale.

Fondo pensione per i figli: caratteristiche e benefici

Il fondo pensione per bambini rappresenta una forma di previdenza integrativa avviata a favore di soggetti fiscalmente a carico, cioè minori che non hanno ancora una propria autonomia economica. La normativa italiana consente di iscrivere i bambini e i ragazzi a questi fondi anche se non svolgono attività lavorativa, permettendo ai genitori o ai nonni di effettuare versamenti periodici o una tantum. L’importanza di iniziare presto deriva dal fatto che i contributi versati hanno una deducibilità fiscale: chi versa le somme può beneficiare di una riduzione dell’imponibile, entro il limite annuo previsto dalla legge, pari a 5.164,57 euro. Tale vantaggio fiscale spetta direttamente al genitore, tutore o altro soggetto che sostiene economicamente il figlio, a condizione che questi sia fiscalmente a carico, cioè abbia redditi inferiori a 2.840,51 euro, o inferiori a 4.000 euro se il figlio ha meno di 24 anni.Fondo pensione .

Chi può richiederlo e quali sono i requisiti

La richiesta di apertura di un fondo pensione per i figli può essere effettuata da:

  • Genitori che hanno figli fiscalmente a carico, anche se separati, che possono versare il contributo in quota parte ciascuno.
  • Nonni o altri parenti che sostengono il minore e ne risultano referenti fiscali.
  • Altro soggetto titolare della patria potestà o tutore legale.

I requisiti richiesti per la deducibilità fiscale sono principalmente:

  • Il beneficiario deve essere fiscalmente a carico, cioè non deve percepire redditi superiori ai limiti indicati.
  • I contributi sono deducibili dal reddito del genitore o del soggetto che effettua il versamento, entro il limite cumulativo annuo stabilito dalla legge.
  • È possibile cumulare i versamenti effettuati per il proprio fondo e per quello dei figli per raggiungere il tetto massimo di deducibilità.Fondo pensione .

Distinzione con altri fondi destinati ai figli

Il termine “fondo per i figli” può generare qualche confusione, poiché nel linguaggio comune può riferirsi anche ad altre tipologie di fondi, come:

  • Fondo patrimoniale: uno strumento giuridico che consente di vincolare beni, immobili o mobili registrati, al soddisfacimento esclusivo dei bisogni della famiglia, proteggendoli da azioni dei creditori. Serve a garantire che il patrimonio familiare resti preservato anche in casi di crisi economica, separazione, o debiti associati a uno dei coniugi, garantendo la sicurezza economica dei figli e della famiglia.Fondo patrimoniale
  • Fondi di investimento o depositi bancari vincolati: prodotti finanziari predisposti dai genitori per accumulare denaro destinato a scopi futuri per i figli, come studi universitari, corsi, acquisto casa, etc.
  • Fondi in caso di separazione/divorzio: in situazioni di rottura del nucleo familiare, talvolta viene costituito un fondo specifico per garantire che le somme guadagnate dopo il matrimonio vadano tutte a favore dei figli, come accaduto nel noto caso di Angelina Jolie e Brad Pitt, dove il fondo versa automaticamente i proventi post-matrimonio ai figli, qualunque sia l’evoluzione della coppia .

Vantaggi, rischi e opportunità del fondo pensione per i figli

La scelta di costituire un fondo pensione per i figli comporta diversi vantaggi:

  • Accumulo di un capitale nel lungo termine, che potrà essere utilizzato dal beneficiario in fase di pensionamento o, in alcuni casi, per spese importanti come studi universitari, acquisto prima casa, o avviamento di attività produttive.
  • Ottimizzazione fiscale per il genitore: la deducibilità dei contributi permette una riduzione dell’imponibile ai fini IRPEF.
  • Accesso anticipato a parte delle somme accumulate (in caso di necessità sanitarie gravi, acquisto prima casa, corsi di studio universitari ecc.) una volta raggiunta una certa anzianità di partecipazione.

È importante valutare alcuni aspetti critici:

  • Lungo orizzonte temporale dell’investimento: le somme sono vincolate fino al raggiungimento dell’età pensionabile, salvo particolari eccezioni.
  • Scelta del fondo: occorre analizzare costi di gestione, performance storica ed esposizione al rischio, preferendo istituti autorizzati e trasparenti.
  • Limite massimo alla deducibilità: anche effettuando versamenti su più fondi per diversi figli, non è possibile superare il limite massimo previsto dalla legge per la deducibilità fiscale.

Il fondo pensione per figli si inserisce tra gli strumenti di educazione finanziaria più raccomandati per le nuove generazioni, consentendo di sensibilizzarle alla previdenza e promuovere una cultura del risparmio consapevole sin dalla giovane età.

Procedura di apertura e gestione

Per aprire un fondo pensione a favore del figlio, il genitore (o chi ne ha la tutela legale) deve rivolgersi ad una compagnia assicurativa o ad una società di gestione autorizzata, fornire i dati anagrafici e fiscali del beneficiario e sottoscrivere il piano di versamento secondo le proprie capacità. Periodicamente è possibile modificare la frequenza o l’importo dei versamenti.

Al raggiungimento dell’età pensionabile o al verificarsi dei casi previsti dalla legge (prima casa, gravi motivi di salute, spese di formazione avanzata) il beneficiario potrà riscattare parte o tutto il capitale accumulato, secondo le regole del fondo prescelto e alle condizioni contrattuali.

Conclusioni operative

Il fondo per i figli è una soluzione sempre più adottata dalle famiglie italiane, sia in ottica previdenziale che patrimoniale. Scegliere di investire per il futuro dei propri figli consente di assicurare loro una maggiore serenità economica, aiutarli ad affrontare con più tranquillità le tappe fondamentali della vita adulta e proteggerli da eventuali imprevisti, crisi o dissesti finanziari familiari. In sintesi, può essere richiesto da genitori, nonni o tutori legali per minori fiscalmente a carico e rappresenta un investimento responsabile e lungimirante per la sicurezza futura delle nuove generazioni.

Lascia un commento