Gli orari di trading per oggi, giovedì 7 agosto 2025, variano a seconda del mercato di riferimento. Se ti riferisci alla Borsa Italiana (Piazza Affari), il calendario operativo segue una struttura precisa nei giorni di apertura non festivi. Ricorda che gli orari indicati sono quelli standard e potrebbero subire eccezioni durante giorni festivi o eventi straordinari.
Orari delle contrattazioni in Italia
La Borsa Italiana segue una suddivisione in fasi di negoziazione durante la giornata di apertura:
- 08:00 – 09:00:59 – Asta di apertura: durante questo intervallo vengono inseriti e validati gli ordini, ma le contrattazioni vere e proprie hanno inizio solo al termine di questa fase.
- 09:00 – 17:30 – Negoziazione continua: questa è la fase centrale e principale del mercato, durante la quale tutti gli ordini vengono eseguiti in tempo reale.
- 17:30 – 17:35:59 – Asta di chiusura: si inseriscono o si modificano gli ordini che determinano il prezzo finale della seduta.
- 17:35:00 – 17:42 – Negoziazione al prezzo di asta di chiusura: fase supplementare in cui si può eseguire ulteriori operazioni al prezzo fissato nell’asta di chiusura.
Lo stesso schema viene seguito anche dagli altri segmenti regolamentati, compreso il mercato azionario principale (Euronext Milan) e dal Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), con eventuali leggere differenze a seconda degli strumenti negoziati. Questi orari si mantengono da lunedì a venerdì, salvo festività nazionali o chiusure straordinarie.
Orari di trading dei principali mercati esteri
Per chi opera su mercati esteri come la Borsa di Tokyo oppure sulle principali piazze finanziarie internazionali, è importante considerare differenze di fuso orario e di calendario:
- Borsa di Tokyo (ora italiana):
- Sessione mattutina: 02:00 – 04:30 (ora legale); 01:00 – 03:30 (ora solare).
- Pausa: 04:30 – 05:30 (ora legale); 03:30 – 04:30 (ora solare).
- Sessione pomeridiana: 05:30 – 08:00 (ora legale); 04:30 – 07:00 (ora solare).
- Mercati Forex: Il mercato dei cambi non segue orari rigidi di apertura e chiusura, ma è attivo quasi 24 ore su 24 dal lunedì al venerdì, articolandosi su diverse macro-sessioni: asiatica, europea e americana.
Dettagli sugli orari dei principali segmenti
Mercato Telematico Azionario (MTA)
L’asta di apertura sull’MTA inizia alle 8 con la sola immissione di ordini e termina alle 9 con la conclusione dei primi scambi ufficiali. Dalle 9:00 alle 17:30 gli scambi sono in modalità continua; la breve finestra tra 17:30 e 17:36 circa è dedicata all’asta di chiusura che determina il prezzo finale della giornata. La successiva breve sessione consente ulteriori ordini ma esclusivamente al prezzo conclusivo.
Mercato dei Titoli di Stato (MOT)
Per chi vuole negoziare titoli di Stato italiani, il MOT ha orari simili a quelli dell’azionario: 08:00 – 17:30 per le contrattazioni, con la possibilità di inserire ordini già durante la pre-apertura. Le aste sui titoli di stato sono gestite separatamente dalla banca d’Italia secondo calendari distinti.
Aspetti importanti da considerare
- Chiusure straordinarie e festività: Durante l’anno la Borsa Italiana osserva periodi di chiusura (ad esempio Capodanno, Natale e altre festività nazionali); in tali giorni non è possibile negoziare asset italiani.
- Volatilità: Gli orari di apertura e chiusura sono spesso associati a un aumento della volatilità, dato che si registrano forti volumi e maggiori movimenti nei prezzi, soprattutto nelle fasi di apertura (inizio delle trattazioni) e chiusura (consolidamento dei prezzi).
- Sessioni after hours e pre-market: Per alcuni strumenti e mercati, esistono sessioni supplementari fuori dagli orari ufficiali; queste sono però generalmente riservate a operatori qualificati o a strumenti specifici.
Sinergia tra mercati globali e orari di trading
La globalizzazione dei mercati determina una sostanziale copertura h24 delle attività di trading grazie alla successione di orari di apertura e chiusura nelle principali piazze finanziarie: Londra, New York, Tokyo e Singapore si alternano, offrendo una costante opportunità di operare in diversi strumenti, dal forex alle azioni fino agli ETF e ai futures internazionali.
Il mercato valutario globale gode così di una continuità quasi totale durante la settimana, mentre i mercati azionari restano vincolati ai tradizionali orari di negoziazione di ciascun Paese. Il rispetto del calendario e degli orari è fondamentale per la corretta gestione degli ordini, l’esecuzione delle strategie di investimento e la valutazione dei rischi legati alla volatilità e alla liquidità degli asset.
Conoscere con precisione gli orari di apertura, chiusura e le caratteristiche delle diverse fasi permette quindi agli operatori di ottimizzare le proprie strategie e migliorare la gestione delle emozioni durante le fasi cruciali della giornata di Borsa.